SEGUICI     
           
    + 34 951 73 46 06    
Español Italiano Ingles
ERASMUS+

Reassess and Act on Cross Competencies

Come scrivere un Business Plan vincente
Scarica    Riprodurre l’audio
Cos'è un Business Plan?

Cos'è un Business Plan?

Il Business Plan (piano aziendale) è uno strumento impiegato dagli imprenditori per sintetizzare e razionalizzare formalmente, in un documento, un'idea e la sua realizzazione.

Se hai un'idea imprenditoriale, ti servirà elaborare un Business Plan.

Per un Business Plan completo, ecco alcune domande che dovresti porti:

Quali sono le principali caratteristiche e i punti di forza della tua idea imprenditoriale?
Quali sono i prodotti/servizi che verranno offerti?
Chi sono i tuoi potenziali clienti?
Qual è la tua quota di mercato?
Qual è il tuo fatturato previsto?
Chi sono i tuoi concorrenti?
Quali sono i tuoi canali di distribuzione e promozione?
Quali sono le tue risorse umane, tecniche e finanziarie?
Qual è la tua previsione di profitto?
REQUISITI FORMALI PER UN BUSINESS PLAN:
Le sezioni di un Business Plan

Il Business Plan si suddivide nelle seguenti sezioni:

1. Executive Summary
2. Descrizione generale dell'azienda
3. Descrizione del prodotto/servizio
4. Analisi di mercato
5. Strategia di attuazione
6. Struttura del management
7. Piano finanziario
Executive Summary

Sezione che va scritta per ultima, quando hai una visione più chiara e completa del tuo Business Plan.
L'Executive Summary (sommario esecutivo) è una breve descrizione dell'idea imprenditoriale proposta agli investitori.
Spiega il tuo ruolo e di cosa si occupa la tua azienda dimostrando sicurezza e competenza nella gestione di questa attività.

 

Company Summary

Presenta la tua azienda, indicando:

Mission aziendale → perché vuoi avviare questa attività e quali sono i tuoi principi guida
Obiettivi aziendali → includi almeno tre obiettivi a breve e a lungo termine
Mercato di riferimento
Forma giuridica dell'impresa → richiedi assistenza per conoscere le possibili forme giuridiche applicabili ad un'azienda e le relative implicazioni
Descrizione del prodotto/servizio

In questa sezione dovrai specificare:

Il settore di attività in cui operi (commercio al dettaglio, produzione, servizio...)
Le principali caratteristiche distintive del prodotto, sottolineando i bisogni che andrà a soddisfare
Analisi di mercato

Svolgi una ricerca di mercato esaustiva, includendo:

Dati economici: qual è la dimensione complessiva del tuo mercato di riferimento? Quante persone del tuo target potranno accedervi?
Potenziale di crescita: comprende le dimensioni del mercato e ulteriori espansioni
Prodotto: dovrai definirne i vantaggi e le caratteristiche più importanti
Consumatori: chi sono i tuoi potenziali clienti?
Concorrenza: chi sono i tuoi concorrenti? Sii specifico.
Strategia di attuazione

Per definire la tua strategia sarà necessario stabilire:

Prezzo: qual è il prezzo di vendita del tuo prodotto/servizio? Qual è il suo costo di produzione? Qual è il costo di tutte le componenti? Qual è il costo della spedizione? Il confezionamento? Ci sono costi aggiuntivi?
Punto vendita: dove verrà esercitata la tua attività? In che modo i clienti potranno contattarti?
Promozione: come promuoverai il tuo prodotto/servizio? Qual è la tua strategia di comunicazione?
 
Piano finanziario

Una volta definiti tutti i parametri precedenti, potrai integrare gli aspetti economici del tuo business, in particolare:

Costi di produzione

Fattibilità economica

Previsioni di vendita su base mensile

Stima dei costi operativi su base mensile

Proiezione del conto economico su base mensile/annuale

Costi di start-up (di avviamento)

Strategia finanziaria

 

 

 

Business Plan vs Business Model

Il Business Model (modello di business) è uno strumento di sintesi che descrive le idee, lo scopo, il guadagno, i costi, le attività e la comunicazione dell'intero progetto.

Descrive la logica con la quale un'organizzazione crea, distribuisce e cattura valore.

Il concetto chiave di ogni Business Model è il valore offerto.

Il valore percepito dal cliente è dato dalla differenza tra i benefici ricevuti e i costi sostenuti.

Fare un Business Model è come aggiornare il sistema operativo del computer. È un'operazione che facciamo quando:

Arrivano nuove minacce dall'esterno (nuovi concorrenti)
Nascono nuovi bisogni che richiedono un supporto differente (nuovi possibili clienti)
Il sistema è sovraccarico e le operazioni sono lente e poco fluide (marginalità ridotta nel caso dell'azienda)
 
 

Ricorda:

Pianifica con attenzione.

Svolgi le tue ricerche.

Conosci il tuo mercato.

Registra i tempi del tuo business.

Elabora il Business Plan.



Parole chiavi

Business Plan, Business Model, programmazione, imprenditorialità

Obiettivi/traguardi

• Redigere un Business Plan vincente
• Distinguere tra Business Plan e Business Model
• Elaborare tutte le sezioni di un Business Plan

Descrizione

Il modulo propone l'analisi di strumenti utili per un imprenditore: • Business Plan • Business Model Il modulo si dedicherà alla stesura di un Business Plan vincente, indicando i requisiti formali e le sezioni di cui è composto il documento (Executive Summary, descrizione generale dell'azienda, descrizione del prodotto/servizio, analisi di mercato, strategia di attuazione, struttura del management, piano finanziario). Il Business Model è uno strumento di sintesi che descrive le idee, lo scopo, il guadagno, i costi, le attività e la diffusione dell'intero progetto.

Bibliografia