Reassess and Act on Cross Competencies
Servizi e opportunità offerti dell'UE per l'Imprenditoria Opportunità dell'UE per l'imprenditoria
![]() L'Unione Europea fornisce reti di supporto chiave, strumenti e risorse volte a promuovere l'imprenditoria: 1. Il Portale ha lo scopo di garantire alle PMI la possibilità di accedere in modo chiaro e semplice alla vasta gamma di servizi pubblici. Attualmente, sono disponibili 35 mercati. Inoltre, è incluso il Market Access Database - ad accesso gratuito e aperto al pubblico con circa 300 fornitori di servizi che si forniscono approssimativamente 1200 servizi di assistenza.
https://ec.europa.eu/growth/tools-databases
To promote and support entrepreneurship EU provides key support networks, tools and resources 2. L’European Cluster Collaboration platform, una piattaforma dedicate al supporto all'internazionalizzazione delle aziende europee e delle PMI.
https://www.clustercollaboration.eu/
3. L’Enterprise European Network fornisce accesso a informazioni di mercato e partnership.
http://een.ec.europa.eu/
4. Il portale Europe Business : una guida su come fare impresa in Europa
http://ec.europa.eu/small-business/index_en.htm
Tutte queste risorse sono disponibili nelle 24 lingue ufficiali dell'Unione Europea. IL “PORTALE DELL'INTERNAZIONALIZZAZIONE”
![]() Gli strumenti includono: • Manuali sul supporto all'internazionalizzazione per le microimprese.
• Un ampio Export Helpdesk
• Formulazione dell' Enterprise Europe Network come strumento di assistenza per l'internazionalizzazione di microimprese in grado di fornire consigli per la crescita internazionale.
Il “Database” Gli strumenti includono: • Opportunità per partnership, suddivise per paesi e settori.
• Calendario di eventi per opportunità di crescita internazionale.
• Organizzazione di eventi aziendali, informazioni riguardanti missioni commerciali, conferenze e workshop.
LA “PIATTAFORMA DI COLLABORAZIONE DEI CLUSTER EUROPEI”
![]() Realizzata dalla DG Growth: Fornisce una panoramica sugli strumenti UE per l’internazionalizzazione delle aziende europee per poter incrementare la conoscenza di potenziali azionisti dell'internazionalizzazione d'impresa riguardo le possibilità di finanziamento, strumenti esistenti (diretti e indiretti) e supporto dell'internazionalizzazione delle PMI fuori dal continente.
http://ec.europa.eu/DocsRoom/documents/21750 https://www.clustercollaboration.eu/international-cooperation L'ENTERPRISE EUROPE NETWORK SUPPORTS”
![]()
L’Enterprise Europe Network sostiene l'innovazione e la crescita delle aziende su scala internazionale. È la più grande rete di supporto per piccole e medie imprese (PMI) che hanno ambizioni internazionali. Esportazione di prodotti o servizi nei nuovi mercati Acquisizione del marchio CE per i prodotti Guida in materia finanziaria e tutoraggio per i piani di crescita. Protezione della proprietà intellettuale in Paesi terzi La rete gode di circa 600 partner (fornitori di servizi delle PMI) in più di 50 paesi. http://een.ec.europa.eu/ IL TUO PORTALE EUROPE BUSINESS (1 di 2)
![]() • Una guida pratica per le microimprese che desiderano espandersi all'estero per sfruttare pienamente le opportunità offerte dal Mercato Unico dell'UE.
• Ha l'intento di fornire informazioni concrete su diritti, obblighi e opportunità per gli imprenditori che desiderano fare impresa all'interno dell'Unione Europea.
• Tratta una vasta gamma di tematiche. Ad esempio: appalti elettronici, DPI, standardizzazione, e finanziamenti dell'UE.
• Istituito nell'ambito del programma dell'UE COSME
Si divide in 8 sezioni principali: 1. Avviamento e Crescita 2. Requisiti del prodotto 3. Vendita all'estero 4. Contratti pubblici 5. Risorse Umane 6. Fondi e Finanziamenti 7. Ambiente 8. Requisiti fiscali
FONDO SOCIALE EUROPEO (FSE)
![]() • Il FSE è il principale strumento europeo volto a promuovere il lavoro e l'inclusione sociale.
• Sostiene le persone nel trovare un impiego, favorendo l'integrazione nella società di coloro che sono più in difficoltà e garantendo opportunità di vita adeguate ad ognuno.
• Ogni anno il Fondo aiuta circa 10 milioni di persone a trovare un lavoro, oppure a rafforzare le loro competenze per trovare un impiego in futuro.
• Gli obiettivi del FSE sono:
1. Mitigare le conseguenze dell'attuale crisi economica, specialmente per quanto concerne l'aumento della disoccupazione e i livelli di povertà.
2. Creare una società inclusiva, come strategia dell'Europa per rimodellare la sua economia.
• Il Fondo Sociale Europeo Plus, parte del budget dell'UE a partire dal 2021 fino al 2027, sarà lo strumento finanziario principale in grado di rafforzare la dimensione sociale dell'Europa. In questo periodo, il FSE finanzierà circa 80 miliardi per formare le persone e aiutarle a trovare un'occupazione.
L'utilizzo del FSE per incentivare l'occupazione è rivolto a tutti i settori e gruppi che possono beneficiarne. Ciononostante, viene posta un'attenzione particolare a quei gruppi più in difficoltà oppure a coloro che possono beneficiare in modo significativo delle attività del Fondo in questi ambiti: 1. Rafforzamento dell’attività di impresa 2. Apertura di percorsi lavorativi Rafforzamento dell’attività di impresa
![]() Il FSE supporta gli imprenditori e lavoratori indipendenti in molti modi, ad esempio assistendoli nella loro formazione sulla gestione di base e sulle competenze finanziarie e legali per poter avviare un'impresa.
Growth by Leadership (Denmark, 2012-2015) http://ec.europa.eu/esf/main.jsp?catId=46&langId=en&projectId=2879
• Con il progetto “Growth by Leadership” i partecipanti hanno imparato a tradurre le loro intenzioni strategiche in vere e proprie azioni e a creare il quadro di riferimento necessario che le aziende richiedono per crescere
• Inoltre seguirono corsi di formazione per lo sviluppo personale, apprendendo diversi stili di leadership e lavorando con mentori e consulenti per una comprensione più profonda della loro attività e il loro contributo al suo successo.
Apertura di percorsi lavorativi
![]() I progetti dei fondi del FSE supportano milioni di persone nel trovare lavoro. Inoltre, il FSE presta particolare attenzione a coloro che trovano maggiore difficoltà a trovare un'occupazione rispetto ad altri per varie ragioni, ad esempio perchè le loro conoscenze sono obsolete o perchè non hanno qualifiche.
A way out of the unemployment circle (Slovak Republic, 2015-2018) http://ec.europa.eu/esf/main.jsp?catId=46&langId=en&projectId=2860
• Gli imprenditori di sette tra le regioni meno sviluppate della Slovacchia sono stati incoraggiati a sostenere i disoccupati con una nuova iniziativa che ha già inserito migliaia di persone nel mondo lavorativo.
• Il progetto “A way out of the unemployment circle” offre ai datori di lavoro un contributo finanziario significativo per creare opportunità lavorative per le persone disoccupate da lungo tempo e quelle in cerca di impiego con scarse competenze. Il progetto mira a favorire soprattutto le persone sopra i 50 anni di età.
STRUMENTI FINANZIARI DELL'UE PER LE PMI
![]() 1. Programma COSME 2. InnovFin – Finanza dell'UE per gli innovatori. 3. Programma Europa Creativa. 4. Programma dell'UE per l'Impiego e Innovazione Sociale. Programma COSME
![]() Il Programma per la Competitività delle Imprese e le Piccole e Medie Imprese (COSME) facilita l'accesso a finanziamenti per le PMI attraverso due strumenti finanziari. • Il COSME possiede un budget di oltre 1.3 miliardi di Euro per finanziare strumenti finanziari volti a facilitare l'accesso a prestiti ed azioni per le PMI ove sono state riscontrate carenze di mercato.
INNOVFIN – FINANZIAMENTO DELL'UE PER GLI INNOVATORI
![]() • Gli strumenti finanziari di Innovfin comprendono un'ampia gamma di prestiti, garanzie e azioni che possono essere adattati ai bisogni degli innovatori.
• InnovFin è disponibile in ognuno dei settori idonei negli Stati Membri dell'UE e Paesi Associati, nell'ambito del programma UE Ricerca e Innovazione Horizon 2020. • Con InnovFin – Finanziamento dell'UE per gli Innovatori, il Gruppo EIB è in grado di fornire dei finanziamenti a partire da 25.000 Euro per investire in Ricerca e Innovazione (R&I)
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA
![]() Il programma Europa Creativa, dal 2016, ha istituito un servizio di garanzia di 121 milioni di Euro per migliorare l'accesso ai finanziamenti per le PMI nel settore culturale e creativo (SCC). Sosterrà l'aumento progressivo dei progetti creativi e culturali aiutando il settore a divenire maggiormente competitivo. • La Commissione Europea si è impegnata a ricoprire parzialmente potenziali perdite di intermediari finanziari con i progetti SCC. La copertura raggiungerà il 70% delle perdite di prestiti individuali e il 25% per i Portafogli.
PROGRAMMA DELL'UE PER L'OCCUPAZIONE E INNOVAZIONE SOCIALE (EASI)
![]() • Il programma EaSI è uno strumento finanziario a livello europeo volto a incoraggiare un'occupazione sostenibile di alta qualità, garantendo una protezione adeguata e dignitosa contro l'esclusione sociale e la povertà migliorando le condizioni lavorative.
• Uno degli obiettivi è rafforzare l’ownership degli obiettivi UE, il coordinamento delle azioni nell'UE a livello nazionale negli ambiti dell’impiego, affari sociali e inclusione.
|
Opportunità dell'UE, Programmi dell'UE, Imprenditoria
Obiettivi/traguardi• Conoscere le opportunità offerte dall'UE per l'imprenditoria
• Conoscere i programmi di finanziamento dell'UE per le PMI
L' Unione Europea fornisce reti di supporto chiave, strumenti e risorse volte a promuovere e assistere l'imprenditoria: manuali sul supporto all'internazionalizzazione per le microimprese, un Export Helpdesk; un’Enterprise Europe Network come strumento di assistenza per l'internazionalizzazione di microimprese in grado di fornire consigli per la crescita internazionale. Questo vi farà scoprire tutte le opportunità offerte dall'UE.