SEGUICI     
           
    + 34 951 73 46 06    
Español Italiano Ingles
ERASMUS+

Reassess and Act on Cross Competencies

Esperienza imprenditoriale internazionale di storie di successo femminile
Scarica    Riprodurre l’audio
I MISSING ENTREPRENEURS

I MISSING ENTREPRENEURS

missing entrepreneurs sono tutte le persone a rischio di esclusione dal mercato del lavoro a causa della loro appartenenza a specifici gruppi svantaggiati e sottorappresentati, quali:

  • Donne
  • Giovani
  • Anziani
  • Disoccupati
  • Immigrati
  • Persone con disabilità
  • Persone poco qualificate

È importante dotare queste persone di competenze ed esperienze per facilitare il loro ingresso e la loro permanenza nel mercato del lavoro.

Gli enti pubblici rendono disponibile un sostegno specifico attraverso:

• Formazione all'imprenditorialità
• Coaching all'imprenditorialità e mentoring
• Sostegno finanziario
• Migliore accesso ai finanziamenti per l'avvio di un’attività
 
SOSTEGNO DELL'UE AI MISSING ENTREPRENEURS

L'Unione europea ha lanciato nel 2017 il Pilastro Europeo dei Diritti Sociali con l’obiettivo di garantire nuovi e più efficaci diritti ai cittadini dell'UE. Esso è strutturato in 20 principi chiave suddivisi in tre categorie:

• Pari opportunità e accesso al mercato del lavoro
• Condizioni di lavoro eque
• Protezione e inclusione sociale

L'obiettivo del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali è rispondere alle sfide attuali e future per soddisfare i bisogni essenziali delle persone e garantire una migliore tutela dei diritti sociali.

Esso esprime principi e diritti essenziali per mercati del lavoro e sistemi di welfare equi e ben funzionanti nell'Europa del XXI secolo.

Il Pilastro Europeo per l'Attuazione dei Diritti Sociali è una responsabilità congiunta dell'UE, degli Stati membri e di tutte le parti interessate (attori sociali, terzo settore, ecc.)

Gli Stati membri sono chiamati ad attuarlo nell'ambito delle loro competenze e tenendo conto della diversa situazione socioeconomica e della diversità dei contesti nazionali.

POLITICHE PUBBLICHE

    Prima di avviare una nuova impresa, si dovrebbe sempre tenere presente che le politiche pubbliche possono influenzare la creazione di imprese in modo positivo o negativo.

    In particolare, la legge può stabilire una serie di requisiti amministrativi e legali che possono rendere più difficile (o più facile) il processo di creazione di imprese.

   Di solito, gli enti pubblici sostengono la creazione di una nuova impresa da parte di gruppi svantaggiati (donne, adulti, disabilità, ecc.)

Tra gli ostacoli alla creazione di imprese e all'imprenditorialità che possono sorgere dalle politiche pubbliche, è possibili distinguere:

Ostacoli diretti: possono limitare/vietare l'ingresso in specifici settori economici (necessità di acquisire licenze o permessi)

Ostacoli indiretti: costi amministrativi o oneri per le nuove imprese

I fattori legati alle politiche pubbliche che invece facilitano la creazione di imprese e l'imprenditorialità possono essere distinti in:

Incentivi diretti: maggiori opportunità di concorrenza

Incentivi indiretti: oneri amministrativi e legislativi semplificati

ESEMPIO: SPAGNA

Legge sugli imprenditori (2013): creazione di motivazione imprenditoriale, incentivi fiscali e previdenziali, sostegno finanziario più flessibile, sostegno alla crescita e allo sviluppo, mobilità internazionale

Piano strategico per le pari opportunità (2014-2016): misure specifiche a sostegno dell'imprenditorialità femminile

ESEMPIO REALE: ITALIA

È stato approvato un nuovo Job Act (2015) per dare maggiore sicurezza ai lavoratori autonomi. In particolare:

  • Ha ostacolato la possibilità di un uso improprio delle forme contrattuali di lavoro autonomo (cioè contratti di collaborazione continua e coordinata e contratti a progetto)
  • Ha reso obbligatorio il contributo previdenziale per i lavoratori semi-subordinati
  • Ha istituito una nuova misura di sostegno al reddito per i datori di lavoro autonomi i cui contratti erano in scadenza


Parole chiavi

Opportunità Europee, Programmi Europei, Imprenditoria

Obiettivi/traguardi

• Conoscenza del concetto di Missing Entrepreneurs
• Conoscenza delle forme di sostegno dell'UE ai Missing Enterpreneurs
• Riconoscere l'importanza delle politiche pubbliche

Descrizione

Per promuovere e sostenere l'imprenditorialità, l'UE fornisce reti, strumenti e risorse di sostegno: guide all'internazionalizzazione per le microimprese, un Export Helpdesk, la formulazione della Enterprise Europe Network come strumento di sostegno per l'internazionalizzazione delle microimprese, consulenza per la crescita internazionale. Con questo corso scoprirai tutte le opportunità offerte dall'UE.

Bibliografia