Costo del finanziamento e tassi di interesse
Costo del finanziamento e tassi di interesse 
Alla fine di questo modulo sarai in grado di:
 |
Gettare le prime basi finanziarie per la creazione di una nuova impresa o lo sviluppo di una già esistente |
|
|
 |
Scegliere con discrezione gli strumenti di finanziamento, i metodi e i tempi |
|
|
 |
Riconoscere i fattori di rischio esterni e avere un esempio di come affrontarli |
|
|
 |
Fare un piano per la sostenibilità finanziaria di un'attività che crea valore |
 |
Livello avanzato della competenza EntreComp
ALFABETIZZAZIONE FINANZIARIA ED ECONOMICA
|
Costo del finanziamento 
Un’impresa finanzia le sue attività utilizzando due fonti diverse: |
 |
Gli investitori azionari richiedono plusvalenze e dividendi, mentre i finanziatori del debito cercano il pagamento degli interessi.
Il costo di finanziamento (CF), tuttavia, si riferisce agli interessi e alle altre commissioni addebitate ai finanziatori del debito. Gli interessi passivi possono essere sostenuti sia pe ri finanziamenti a breve termine (meno di un anno) che per quelli a lungo termine.
Il costo, l’interesse e gli altri oneri associati al denaro richiesto da un'impresa richiedono per creare, acquistare beni o svolgere operazioni – la creazione o lo sviluppo di un'impresa – sono definiti costi di finanziamento.
Interesse e tasso di interesse 
Le imprese e gli investitori in generale utilizzano la seguente formula per calcolare i costi di finanziamento:

Al fine di comprendere meglio il concetto dell’interesse e quindi del costo del finanziamento, occorre fare riferimento al tasso di interesse con l’introduzione del concetto di tempo, ossia il tempo necessario per rimborsare il finanziamento.

Il 20 % è il tasso di interesse, ossia la parte del finanziamento che viene addebitata come interessi a un'impresa, espressa come percentuale annua del finanziamento in essere.
L'interesse composto (CI), chiamato anche interesse sugli interessi, è un altro metodo per calcolare i costi di finanziamento. Si applica sia al capitale che agli interessi accumulati nei periodi precedenti.
Alla fine del primo anno l'impresa deve la quota dell'importo principale più gli interessi per quell'anno. Alla fine del secondo anno, l'impresa deve la quota del capitale più l'interesse per l'anno in questione più l'interesse sugli interessi dell'anno precedente. E così via.
Quindi, quando si fa compounding, l'interesse dovuto è maggiore di quello dovuto quando si utilizza il semplice approccio di interesse --> CI > SI


Per periodi di tempo più brevi, il calcolo degli interessi sarà simile per entrambi i metodi – interesse semplice e interesse composto. Tuttavia, con l'allungamento del periodo di finanziamento, aumenta la discrepanza tra le due forme di stima degli interessi, con pendenza favorevole all’interesse composto rispetto all’interesse semplice.
Diversi tipi di tassi 
APR vs APY
Tasso percentuale annuo (APR)
L’APR è il tasso di interesse annuo senza tener conto del compounding degli interessi entro tale anno.
APR = Tasso periodico x Numero di periodi in un anno
Rendimento percentuale annuo (APY)
L’APY tiene conto degli effetti del compounding intra-anno.


Ti verrà addebitato il tasso annuale comparabile del 18% se hai solo un debito sulla tua carta di credito per un mese. Tuttavia, se si detiene tale somma per l'intero anno, il tasso di interesse effettivo sale al 19,56 % a causa del compounding mensile.

Debito VS Finanziamento azionario
Panoramica 

Il rapporto debito/patrimonio (D/P) indica la quantità di finanziamento di un'impresa fornita in proporzione dal debito e dal capitale proprio.

In generale, 0,5 < D/P < 1,5 è considerato buono in termini di rischio dell'impresa.
Debito VS Finanziamento azionario 
CREDITORE |
 |
MUTUATARIO |
Un prestatore è un individuo, un gruppo o un istituto finanziario che presta denaro con l'aspettativa di rimborso, in genere con interessi |
Un mutuatario è un individuo o entità – impresa – che ottiene denaro a credito, cioè con l'intenzione di restituirlo, in genere con interessi |
- I prestiti sono generalmente concessi da banche o istituti di credito privati e sono regolati con un accordo di prestito formale.
Indipendentemente da chi concede prestito, il mutuatario è tenuto a rimborsarlo, con interessi e entro un lasso di tempo stabilito. Se il mutuatario non riesce a rimborsare, il prestatore può avere il diritto di avvalersi sull’azienda del mutuatario se viene fornita una garanzia – qualcosa usata come garanzia, nel caso in cui il prestito non venga rimborsato.
- Prestito agevolato: È dato con interessi quasi nulli o nulli con periodi di grazia prolungati, cioè è più indulgente dei prestiti standard.
Suggerimento: Le sovvenzioni sono, in sostanza, doni. Non rimborsabili. Le sovvenzioni possono essere date a individui, imprese, istituzioni educative o no-profit da dipartimenti governativi, trust o società. Ci sono diversi parametri per accedervi.
Un’impresa deve essere costituita prima di poter richiedere un prestito
Finanziamento azionario – buone pratiche 
La scala e la portata del finanziamento azionario includono una vasta gamma di attività, dalla raccolta di poche centinaia di dollari da amici e familiari a raccogliere miliardi di dollari da grandi organizzazioni e un gran numero di investitori in offerte pubbliche iniziali.
Tra le tipologie più comuni e conosciute di finanziamento azionario esterno vi sono:
Angel Investors: Sono persone o gruppi — generalmente amici, familiari o investitori professionali — che investono soldi in un business. Non hanno alcuna pretesa sulla gestione aziendale quotidiana.
Venture Capitalists (VC): Sono investitori professionali e qualificati che forniscono capitale a imprese selezionate. Possono investire i soldi degli altri.
Offerta pubblica iniziale: Un'impresa può procurarsi fondi offrendo e vendendo le azioni al pubblico in una nuova emissione di azioni. Dalla proprietà privata alla proprietà pubblica.
Crowdfunding: Il metodo di finanziamento di un progetto o di un'impresa raccogliendo fondi da un gran numero di persone/investitori che forniscono una piccola somma — fino a 1 000 EUR per ogni investitore. In genere inizia con una "campagna" online tramite uno dei siti di crowdfunding.
Buone pratiche: Women TechEU – Sostenere le start-up deep-tech guidate da donne
|
 |
Finanziato nell'ambito del programma Horizon Europe, Women TechEU è una nuova iniziativa dell'Unione europea. Lo schema offre coaching e mentoring di prima classe alle fondatrici femminili di start-up deep-tech, così come finanziamenti mirati per aiutare a portare la loro attività al livello successivo. Questa iniziativa offre tra l'altro:
- Sostegno finanziario all'azienda come sovvenzione individuale di 75,000 EUR per sostenere le fasi iniziali del processo di innovazione e la crescita dell'azienda
- La possibilità di partecipare ad attività dedicate organizzate da InvestEU e Enterprise Europe Network
|
Inflazione
Panoramica 
Cos'è l'inflazione? Ampio aumento dei prezzi
«In a market economy, prices for goods and services can always change. Some prices rise; some prices fall. Inflation occurs when there is a broad increase in the prices of goods and services, not just of individual items; it means, you can buy less for €1 today than you could yesterday. In other words, inflation reduces the value of the currency over time.
(…)
All the goods and services consumed by households during the year are represented by a “basket” of items. Every product in this basket has a price, which can change over time. The annual rate of inflation is the price of the total basket in a given month compared with its price in the same month one year previously».
Source: European Central Bank
|
 |
Dashboard dell’inflazione 
L’inflazione dei prezzi al consumo nell'area dell'euro è misurata dall ‘"Indice armonizzato dei prezzi al consumo" (IPCA).
Chi calcola l'IPCA?
Eurostat, Ufficio statistico delle Comunità europee
Dati aggiornati al 19 ottobre 2022.
Per i dati più recenti sullo IAPC e per l'aggiornamento futuro è possibile accedere tramite il link di sotto.
www.ecb.europa.eu/inflation/stats
|
 |
Perchè è importante 
L'inflazione ha un impatto ampio sull'economia. Influenza il potere di spesa individuale, gli investimenti aziendali, i tassi di interesse, le politiche fiscali, i programmi governativi, il debito nazionale e anche altri aspetti. |
 |
Perchè l'aumento dell'inflazione è importante per una donna imprenditrice digitale?
Aumento dei costi in generale
Diminuzione del potere d'acquisto
Aumento dei tassi d'interesse: maggiori difficoltà di finanziamento
Difficoltà di prezzo che si traducono in aumenti — perchè l'inflazione è una leva dei prezzi
Incertezze macroeconomiche complessive — riduzione dell'attività economica
Come gestirla – buone pratiche 
I principali attori per affrontare l'inflazione sono le banche centrali — la Banca centrale europea (BCE) nel caso europeo — e i governi centrali, attraverso una serie di strumenti di politica monetaria.
Tuttavia, cosa può fare un imprenditore nel suo piccolo modo per affrontare l'inflazione a breve termine, per garantire una crescita continua delle imprese e che l'aumento dei costi non pesi sui prezzi - aumentandoli - e quindi sul consumatore finale? Cosa può fare per gestire l'inflazione?
Buone pratiche: SHRINKFLATION
|
Shrinkflation: stesso prezzo, stesso imballaggio, ma meno prodotto all'interno. Si tratta di una strategia scelta da alcune imprese per non far percepire ai consumatori l'aumento dei prezzi a causa dell'inflazione e per evitare una diminuzione della spesa e dei consumi.
|
Prima: 500g = €2
|
 |
Dopo: 440g = €2
|
Riepilogo
Riepilogo 
Finanziamento
Accesso ai finanziamenti
Costo di finanziamento
Interesse
Tasso di interesse
Finanziamento del debito
Finanziamento azionario
Women Tech UE
|
 |
Inflazione
Aumento
Prezzi
Potere d'acquisto
Banca centrale europea
Eurostat
IPCA
Shrinkflation
|
|